ODYSSEUS – Unobtrusive Technologies for Secure and Seamless Border Crossing for Travel Facilitation
2023-2026, HEU Horizon Europe Ricerca ed Innovazione
L’Istituto di Sociologia Internazionale di Gorizia è un’istituzione culturale senza fini di lucro fondata nel 1968.
Si occupa di ricerca, progettazione, consulenza, formazione per lo sviluppo locale, la cooperazione internazionale e la promozione della convivenza pacifica.
Il sito è attualmente in ristrutturazione. Alcuni dei suoi contenuti potrebbero essere non disponibili in questo momento.
The website is currently under renovation. Some of its contents may not be available right now.
Elementi strutturali e dinamiche relazionali che determinano efficienza ed efficacia della cooperazione transfrontaliera
Minoranze e inclusione sociale
Problemi e opportunità delle minoranze autoctone e nuove, relazioni all’interno delle comunità e della società
Pianificazione territoriale e gestione del rischio
Vulnerabilità, resilienza e capacità di adattamento in relazione a rischi, emergenze, catastrofi naturali ed incidenti
Politiche sociali e servizi
Raccomandazioni per le politiche sociali alla luce di analisi specifiche dei problemi a livello di comunità
Processi partecipati e sviluppo locale
Fattori endogeni ed esogeni che favoriscono o ostacolano l’attuazione di politiche territoriali e di sviluppo nel contesto locale
Sicurezza, privacy ed etica
Fattori di stress che incidono su sicurezza e resilienza dei sistemi economici, politici e sociali
ISIG svolge attività di ricerca su incarichi diretti, partecipando a gare pubbliche promosse da enti ed agenzie regionali, nazionali ed internazionali e attraverso la presentazione di progetti a valere su bandi e gare regionali, UE ed internazionali.
Sin dalla sua fondazione, ISIG conduce la sua attività per il settore privato e per agenzie pubbliche nazionali ed internazionali tra cui: la regione Friuli Venezia Giulia, la Provincia ed il Comune di Gorizia, diversi Ministeri italiani, la Commissione Europea, il Consiglio d’Europa e l’ONU (Ecosoc).
2023-2026, HEU Horizon Europe Ricerca ed Innovazione
2023-2026, HEU Horizon Europe Ricerca ed Innovazione
2023-2027, HEU Horizon Europe Ricerca ed Innovazione
Siamo lieti di aver partecipato a quest’importante occasione di sviluppo delle democrazie appartenenti al Consiglio d’Europa con lo sviluppo della CM/Rec(2023)5 del Consiglio che sviluppa
Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.