Al via LAP FVG, il corso di formazione sulla buona governance democratica
Venerdì 2 e sabato 3 dicembre venticinque Sindaci del Friuli Venezia Giulia si sono riuniti al Castello di Spessa per la prima parte di “Leadership Academy Programme”, un’iniziativa finanziata dal Consiglio d’Europa e realizzata da AICCRE FVG in collaborazione con ISIG. Nel corso delle due giornate gli amministratori locali si sono confrontati, alla presenza dell’Assessore Regionale Sebastiano Callari, in un corso di formazione riconosciuto a livello europeo sui temi e sugli strumenti della buona governance democratica. I lavori sono stati coordinati da Alina Tatarenko, capo della Divisione governance presso la Direzione generale del Consiglio d’Europa. L’iniziativa, che proseguirà nel secondo appuntamento del 16 e 17 dicembre, si inserisce nel solco delle attività sviluppate negli ultimi anni in Regione, a partire dal Programma ELoGE, il Marchio Europeo di Riconoscimento della Governance, attribuito a 16 Comuni della Regione meritevoli in base all’applicazione dei 12 Principi del Buon Governo Democratico.
ISIG a Copenaghen per la Conferenza Internazionale NEEDS
Da martedì 1° novembre fino a ieri, giovedì 3, una parte della squadra di ISIG è volata a Copenaghen per tenere un workshop nell’ambito della Conferenza NEEDS 2022. La Conferenza NEED 2022 è stato un incontro internazionale sui disastri globali: un appuntamento denso di tavole rotonde e workshop nei quali abbiamo avuto l’opportunità di confrontarci con altri progetti, esperti e istituzioni in giro per l’Europa e il mondo. Noi, a nome del progetto RESILOC e con la collaborazione del progetto LINKS EU, abbiamo coordinato un panel sulla gestione dei processi partecipativi per costruire la resilienza di comunità. È stata un’altra bella occasione per presentare i risultati del progetto ad altri partenariati e istituzioni, nell’ambito di un confronto più ampio sullo stato dell’arte della ricerca nel campo della Disaster Risk Reduction (DRR).
LA FESTA DELLA RESILIENZA A GORIZIA
2022, Notizie
L’avvio della Summer School per amministratori locali
2022, Notizie
Il Progetto RESILOC arriva a Gorizia
2022, Notizie
Continuano le attività del progetto RESILOC in Grecia
2022, Notizie
Le attività del progetto RESILOC in Bulgaria
2022, Notizie
Comincia il D-Day per il Progetto RESILOC
2022, Notizie
I Comuni ELoGE: un ruolo da protagonisti
2022, Notizie
Rinforzare la Buona Governance locale
2022, Notizie
Lavorando per una società più resiliente
2022, Notizie
Il valore della Buona Governance secondo i suoi Principi
2022, Notizia
Un altro grande risultato per ISIG!
2022, Notizie
Progetto – GENER-AZIONI
2022, Liceo Scipio Slataper – ISS Dante Alighieri Gorizia
Progetto – Keep It Real & Viral (KIRV)
2022, Citizens, Equality, Rights and Values Programme (CERV)
Progetto – ERGO-GULP – Gorizia Città Che Legge
2020-2022, Comune di Gorizia; Centro Per il Libro e la Lettura
Alpine Pearls (Perle Alpine)
2022, Associazione Perle Alpine Italia
Progetto – Convenzione AICCRE Nazionale
2021-2022, AICCRE Nazionale
Progetto – BEPART
2021-2022, Consiglio d'Europa
Progetto – Gemellaggio 2.0 – futuri connessi
2021-2022, Comune di Gorizia
Progetto – European Integration: from crisis to catharsis (EURECCA)
2021-2022, Citizens, Equality, Rights and Values Programme (CERV) EU
Progetto – Gorizia/Nova Gorica città Unica
2021-2022, Scuola Media Isaia Ascoli (Gorizia)
Progetto – Cuore resiliente
2021-2023, Città metropolitana di Torino (Capofila – Programma Interreg ALCOTRA)
Programma ELoGE in Bosnia Erzegovina
2021-2022, Consiglio d'Europa
Contratto Quadro: “Sviluppo delle competenze di buon governo per le autorità pubbliche”
2021-2022, Consiglio d'Europa
Contratto Quadro: “Assistenza nel processo di implementazione del programma intergovernativo Education for democracy”
2021-2023, Consiglio d'Europa
(no title)
[pdf-embedder url=”https://isig.it/wp-content/uploads/2022/01/Buona-Governce-democratica_EI-1.pdf” title=”Buona Governce democratica_EI”]
Pillola rossa o pillola blu? Un’intervista con InD6
Buongiorno InD6, come va? Tutto ok, grazie! Parlateci un po’ di e-learning, c’è veramente un mondo (virtuale) dietro questa espressione? E gli ultimi anni hanno portato ad un effettivo allargamento di questo settore? C’è anche un mondo virtuale, ma è solo una parte dell’e-learning, per quanto importante. Diciamo che è la parte dedicata a un certo tipo di esperienza utente, più immersiva, dettagliatamente calata nel contesto di riferimento e, per certi versi, anche più legata e vincolata all’uso di certe tecnologie. È la sfera in cui si compie la fetta più grande del processo formativo, che presuppone ovviamente tutto un lavoro a monte non solo nella sfera virtuale, e che ugualmente può venire affiancata da una parte di apprendimento più reale che virtuale. Inevitabilmente gli ultimi due anni hanno fatto la differenza per il settore, anche grazie all’esigenza di proseguire con la formazione in un contesto in cui era impossibile ritrovarsi in aula. Il rovescio della medaglia, però, è stata la grande confusione generata da questa improvvisa notorietà dell’e-learning (improvvisa quantomeno nel nostro Paese), confusa con DAD o con una semplice conference call su Zoom. Facciamo chiarezza su un’altra espressione che recentemente ha un grande successo: gamification. Cos’è la gamification e come ne facciamo tutte e tutti esperienza, nel bene e nel male? Le dinamiche del gioco hanno un ruolo fondamentale nei processi di formazione, perché richiedono all’utente di agire, sviluppando abilità come problem solving, capacità decisionale e creatività. Questo si verifica in modo spontaneo durante il gioco. Nello specifico, la gamification è una metodologia di apprendimento che implica l’applicazione delle meccaniche di gioco in contesti non ludici e prevalentemente professionali. Tra gli elementi maggiormente utilizzati possiamo trovare la sfida, i livelli, il sistema a punti, la classifica e vari tipologie di premi o ricompense. Ci teniamo però a precisare che noi la usiamo sempre e solo con fini benevoli. In futuro ci sarà veramente un’alternativa radicale tra apprendimento in aula e in digitale? Per gli amanti di Matrix, pillola rossa o pillola blu? Per come si sta evolvendo la tecnologia, è plausibile pensare che l’e-learning seguirà la corrente e abbraccerà nuove metodologie 100% digitali, come in parte già sta facendo. Pensiamo a Realtà Virtuale o Aumentata, le varie interazioni con l’Intelligenza Artificiale e – in sintesi – tutto quello che sta confluendo nel concetto di Metaverso. Ovviamente la formazione in presenza manterrà la sua importanza e non verrà assorbita da quella digitale, come già sta avvenendo grazie all’approccio blended, che mescola remoto e in presenza, sincrono e asincrono. Agli amanti di Matrix rimarrà il lusso di non dover scegliere tra pillola rossa e pillola blu, poiché potranno averle entrambe! Quali sono state le sfide e le gratificazioni maggiori nel lavoro di creazione del corso e-learning su RFDCD? Sicuramente è stato interessante e costruttivo poter declinare un corso su contenuti che riguardano valori universalmente validi, applicabili in ogni contesto, non solo professionale e sociale ma anche umano; questo soprattutto in un momento come quello attuale, in cui capita di vederla messa in discussione un po’ troppo liberamente. Pensiamo ai diritti umani, il rispetto per la diversità, l’inclusività, ma anche concetti più complessi come l’importanza dell’adesione e del sostegno delle istituzioni a questo sistema di valori, che poi va a formare l’intelaiatura della democrazia vera e propria. Lavorare con contenuti simili, talvolta astratti, e cercare di concretizzarli visivamente ci ha richiesto uno sforzo immaginativo che si è poi tradotto nella realizzazione di elementi grafici e video (realizzati grazie al lavoro dello Studio Magoga) carichi di significato. Se l’utente finale riuscirà a spacchettare questi contenuti ed estrarne i valori fondamentali in essi contenuti, allora potremo dirci ancor più gratificati da questo sforzo. Per approfondire: Distance learning – Encyclopedia Britannica Game based learning, gamification e didattica: cosa sono – Save the Children Italia The Reference Framework of Competences for Democratic Culture (RFCDC) – Council of Europe
You are fake news!
Menzogne, disinformazione, propaganda. In una espressione: fake news.
Non sembra che importi davvero che queste nozioni non siano perfettamente sovrapponibili: negli ultimi anni dell’era digitale e social, fake news è oramai diventato un concetto passe-partout, protagonista del dibattito nella sfera pubblica e privata grazie al potere di sintetizzare – spesso a discapito della lucidità delle analisi – tutti i demeriti e limiti della comunicazione social.
Progetto – Gorizia Città Che Legge
2020-2021, Comune di Gorizia
Contratto quadro – Supporto alla promozione della buona governance negli stati membri del Consiglio d’Europa
2020-2022, Consiglio d'Europa
Progetto – FIREURISK – A holistic approach for risk-wise adaptation of the wildfire management in the EU to global changes
2021-2025, Commissione Europea - H2020 Ricerca ed Innovazione
Il secondo Focus Group del progetto SUTRA
2021, Notizie
Il primo “Workshop Etico” del Progetto ARESIBO
2021, Notizie
Progetto RESBA – Forum Finale con i sindaci
2020, Notizie
Evento finale del Progetto RESBA
2020, Notizie
La sessione di Workshop URSO Slovacchia
2020, Notizie
È online il video finale del progetto SAFE-10-T
2020, Notizie
Workshop URSO in Slovacchia
2020, Notizie
La conferenza finale del progetto MobiTour
2020, Notizie
Revisione finale del progetto SAFE-10-T
2020, Notizie
La squadra della resilienza locale a Gorizia
2020, Notizie
ELoGE in Lituania
2020, Notizie
Steering Committee (SC) meeting del progetto SUTRA
2020, Notizie
ELoGE in Slovacchia
2020, Notizie
È on-line il video di presentazione del progetto ARESIBO
2020, Notizie
La Festa dell’Europa – 70 anni di pace e solidarietà
2020, Notizie
Il Progetto SAFE-10-T arriva alla sua conclusione
2020, Notizie
PROGETTO – LASCIAPASSARE / PREPUSNICA GORIZIA/NOVA GORICA E LA VITA SUL CONFINE – LABORATORIO STORICO nell’ex casello confinario del Rafut
2021, Regione Friuli Venezia Giulia
RICERCA – Studio socio-economico territoriale propedeutico alla revisione del Piano Regolatore Comunale di Gorizia
2019-2021, Comune di Gorizia
Primo meeting tecnico del progetto RESILOC
Notizie, 2020
Plenary Meeting del progetto ARESIBO a Gorizia
2020, Notizie
RICERCA – DISINFORMAZIONE E SCIENZA
2020, Parlamento Europeo
PROGETTO – CONVENZIONE ISIG-AICCRE FVG
2017-2021, AICCRE FVG
Progetto RESILOC – Questionario on-line
2019, Notizie
PROGETTO – PITEM RISKGEST
2019-2022, Città Metropolitana di Torino
Progetto SUTRA – Terzo Steering Committee Meeting
2019, Notizie
Seminario “Europa per i cittadini”
2019, Notizie
“Peer Review” sui ricoveri di emergenza in Grecia
2019, Notizie
RESILOC meeting ad Atene
2019, Notizie
Due Workshop sulla Cooperazione Intercomunale
2019, Notizie
SAFE-10-T End-User Workshop
2019, Notizie
Partecipazione civile nel processo decisionale
2019-2020, Consiglio d'Europa
PROGETTO – SVILUPPO DEMOCRATICO, DECENTRAMENTO E BUON GOVERNO IN ARMENIA
2019-2020, Consiglio d'Europa
Progetto – Progetto di assistenza tecnica per il buon governo in Grecia
2019-2021, Consiglio d'Europa
Meeting finale del progetto Baleria
2019, Notizie
Baskin – lo sport per tutti (Gorizia in 4 lingue)
2019, Notizie
ARESIBO – WP2 End User Requirements Workshop
2019, Notizie
Gusti… di Cultura
2019, Notizie
GO! 2025 – Senza limiti!
2019, Notizie
GO! 2025 – Senza limiti!
2019, Notizie
Riunioni del comitato direttivo del progetto di assistenza tecnica per garantire una buona governance in Grecia
2019-2020, Buona Governance
PROGETTO – Promozione dei Diritti Umani Sociali come fattore chiave a sostegno della democrazia in Ucraina
2019-2021, Consiglio d'Europa
Lancio del nuovo progetto del Consiglio d’Europa per una buona governance in Lituania
2019, Buona Governance
PROGETTO – RESILOC – Resilient Europe and Societies by Innovating Local Communities
2019-2022, H2020 Ricerca e Innovazione
Baleria Campus (Seconda Giornata)
2019, Notizie
Baleria Campus (Prima Giornata)
2019, Notizie
Leadership Academy for Cross Border Cooperation
2019, Notizie
Progetto SUTRA Focus Group
2019, Notizie
Baleria Project Meeting
2019, Notizie
Baleria International Campus
2019, Notizie
Kick off Meeting Progetto RESILOC
2019, Notizie
PROGETTO – ARESIBO – Augmented Reality Enriched Situation awareness for Border security
2019 - 2022, Commissione Europea - H2020
Ricerca – YSC (Young Cells Scheme)
2019-2022, British Council
PROGETTO – I GIOVANI SULLE TRACCE DELLA MEMORIA
2021-2022, Comune di Gorizia (Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia)
Progetto – ZONeSEC – Verso un riferimento europeo per la sicurezza delle aree vaste
2014-2018, Commissione Europea - Programma FP7
Presentazione della Carta di Gorizia
2019, Notizie
Coordination Meeting del Progetto RESBA
2019, Notizie
24M Assemblea Generale del SAFE-10-T Consorzio
2019, Notizie
24M Assemblea Generale del Consorzio SAFE-10-T
2019, SAFE-10-T
Progetto – SUTRA
2019-2021, Commissione Europea - Programma Interreg Italia-Croazia
Progetto – Rafforzamento delle strutture di governo locale in Albania
2019, Consiglio d’Europa
Progetto – Eventi Culturali a Gorizia
2018-2019, Comune di Gorizia
Progetto – RESBA – REsilienza degli SBArramenti
2018-2020, Città Metropolitana di Torino
Progetto – URSO per una metodologia del contesto elettorale
2018-2019, Consiglio d'Europa (Divisione per l’Assistenza Elettorale)
Progetto – Anciuti Music Festival
2018-2019, Comune di Forni di Sopra
PROGETTO – CONVENZIONE ISIG-REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA
2018-2022, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia (Direzione Centrale Lavoro, Formazione, Istruzione e Famiglia – Area Istruzione, Formazione e Ricerca)
Progetto – Divulg-azione
2017-2018, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Progetto – Cultur-attiva
2018-2019, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia (Bandi Scuola)
Gorizia 18-18
2018-2019, Comune di Gorizia (Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia)
Progetto – Supporto all’elaborazione del Piano Strategico per la Commissione Elettorale Centrale dell’Unità Amministrativa territoriale della Gagauzia
2018-2019, Consiglio d’Europa (Divisione per l’Assistenza Elettorale)
Progetto – Supporto all’elaborazione di una metodologia quadro per la cooperazione elettorale: “Monitoraggio e Valutazione dei processi elettorali”
2018-2019, Consiglio d’Europa (Divisione per l’Assistenza Elettorale)
PROGETTO – CAPACITY BUILDING PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
2016-2020, Consiglio d'Europa
PROGETTO – SERVIZI PER LA PROGETTAZIONE E IL MONITORAGGIO
2017-2021, Fondazione Carigo
Ricerca – Verso FIDAS Isontina – Donatori di sangue
2017-2018, Associazione FIDAS Isontina
Progetto – Fiducia oltre il confine
2018-2019, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
PROGETTO – SUPPORTO AL CONSOLIDAMENTO DELLA DEMOCRAZIA LOCALE IN ARMENIA
2019-2020, Consiglio d'Europa
Integrazione dei 12 principi della buona governance nella formazione della Pubblica Amministrazione
2019, Rapporto di Ricerca
Kick off Meeting del progetto SUTRA
2019, Notizie
Coordination Meeting a Tirana
2019, Notizie
“Starting from the grass-roots: Civil society Role in the EU Integration Process in Albania” co-finanziato da IPA II European Union Integration Facility 2014
2019, "Starting from the grass-roots: Civil society Role in the EU Integration Process in Albania"
Valutazione delle esigenze di formazione: verso strategie nazionali di formazione sostenibili
2019, Rapporto di Ricerca
Incontro con le Autorità Regionali della Gagauzia
2019, Piano Strategico per la Commissione Elettorale Centrale dell’Unità Amministrativa territoriale della Gagauzia
PROGETTO – LAP (Leadership Academy Programme) per la Cooperazione Transfrontaliera
2020-2021, Consiglio d'Europa
PROGETTO – GESTIONE DELLA PIATTAFORMA DI E-LEARNING SULLA BUONA GOVERNANCE A LIVELLO LOCALE
2019-2020, Consiglio d’Europa
PROGETTO – Civil Participation Toolbox, materiali in-formativi e di divulgazione scientifica
2019, Consiglio d’Europa / Civil Society Division
Progetto – BALERIA
2018-2019, Commissione Europea - EACEA - Programma Erasmus + Sport
Fidas Isontina – Analisi sui donatori di sangue
2019, Rapporto di Ricerca
Progetto – InEDU – Educazione inclusiva in istituti pre-scolari
2016-2018, Commissione Europea-EACEA - Programma ERASMUS+
In-EDU – Educazione inclusiva in istituti pre-scolari
2019, Rapporto di Ricerca
Eventi culturali a Gorizia
2018, Rapporto di Ricerca
ZONeSEC – Verso un riferimento europeo per la sicurezza delle aree vaste
2018, Rapporto di Ricerca
Progetto – Prato Verde
2018, Regione Friuli Venezia Giulia
Evento – EUSDR e EUSAIR: giovani per il partenariato e la coesione transfrontaliera – SECCO2
2018, Fondo per il Progetto strategico del Danubio, PA10-UE per la regione del Danubio
Progetto – Forum Leadership e Giovani – SECCO2
2018, Fondo per il Progetto strategico del Danubio e PA10-UE per la regione del Danubio
Verso una strategia per lo sviluppo dell’area transfrontaliera del GECT GO
2018, Rapporto di Ricerca
Progetto – Governance Europea per le Autorità Regionali (GEAR)
2018-2019, Regione Friuli Venezia Giulia
Video di presentazione del progetto SAFE-10-T
2018, Notizie
Progetto – Osservatorio sui Conflitti
2008-2019, Osservatorio sui Conflitti
Progetto – GRAPOM
2017-2018, Erasmus+ Programme - JEAN MONNET
Evento – LA RADICALIZZAZIONE DEI MOVIMENTI POLITICI
2018, ERASMUS+ Programme - Jean Monnet
Ricerca – EDEN – E-Database Empowering Networks
2014-2020, Consiglio d'Europa
Progetto Young Cell Scheme Round x – Valutazione
2017, Rapporto di ricerca
METODOLOGIA DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE
2017, Manuale
BUONE PRATICHE PER CONTRASTARE IL CYBER-BULLISMO IN FVG
2016, Rapporto di ricerca
STUDIO SULLA DIFFUSIONE DEL DOPING TRA I GIOVANI SPORTIVI DELLA PROVINCIA DI GORIZIA
2016, Rapporto di ricerca
Stati Generali della Cultura Isontina
2016, Rapporto di ricerca
I Barconi dei Balcani
2015, Rapporto di Ricerca
Progetto – Youth for Road Safety
2017, Commissione Europea - EACEA - Programma Erasmus +
Ricerca – Responsabili in classe e on-line: strategie e percorsi per prevenire il bullismo e cyberbullismo
2017-2018, Istituto Comprensivo Gemona
Progetto – MobiTour – Mobilità sostenibile
2017-2020, Commissione Europea - Programma Interreg Italia-Slovenia
Progetto – SYNGGI
2017-2019, CUEIM (Consorzio Universitario di Economia Industriale e Manageriale), Interreg MED
Ricerca – Valutazione di impatto della Iraqui Civil Society Solidarity Initiative
2017-2018, Associazione Un ponte per ...
Ricerca – Verso FIDAS Isontina – Donatori di sangue
2017, Associazione FIDAS Isontina
Ricerca – Buone pratiche per contrastare il cyber-bullismo in Friuli Venezia Giulia
2017, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia - Area istruzione, formazione e ricerca
RICERCA – YOUNG CELL SCHEME
2010-2020, British Council
Partecipazione pubblica nei processi decisionali locali
2017, Manuale
Progetto – Divulg-azione
2017-2018, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Ricerca – Metodologia di monitoraggio e valutazione
2017, Consiglio d'Europa
Evento – 60 anni dai Trattati di Roma
2017, AICCRE, Consiglio Regionale FVG, Gorizia
Progetto – AICCRE FVG
2017-2018, AICCRE FVG
PROGETTO – SAFE 10 T – Safety of Transport Infrastructure on the TEN-T Network
2017-2020, Commisione Europea, H2020 Ricerca ed Innovazione
Ricerca – tUDecidi
2017, Comune di Udine
Progetto – RICERC-AZIONE
2017, Regione Friuli Venezia Giulia
Progetto – Leadership Academy Programme
2017, Consiglio d'Europa
Evento – Strade maestre e nuovi percorsi
2016-2017, Collettivo Terzo Teatro, Regione Friuli Venezia Giulia
Ricerca – MIGRA
2016-2017, Fondazione CARIGO
Evento – QUALE EUROPA DEI CITTADINI DOPO BREXIT?
2016, AICCRE, San Daniele del Friuli
Evento – Pratiche internazionali per la cooperazione inter-municipale
2016, Consiglio d'Europa - Consiglio Regionale Friuli Venezia Giulia
Ricerca – BUONE PRATICHE CONTRO IL CYBER-BULLISMO
2016, Regione Autonoma FVG-Area Istruzione, formazione e ricerca
Progetto – GEMS
2016-2018, Perle Alpine - EACEA, Programma Europa per i Cittadini
Progetto – PALMO – Piani di adattamento locale in ambito montano mediterraneo
2016-2017, CURSA - Consorzio Universitario per la Ricerca Socioeconomica e per l’Ambiente
Progetto – Forum GoH2O
2016-2017, Adriatic GreeNet Onlus
Firme
Daniele Del Bianco, PhD Director, ISIG +39.3490712740 | delbianco@isig.it | Skype: daniele.del.bianco Istituto di Sociologia Internazionale Institute of International Sociology Gorizia v. Mazzini, 13 – 34170 Gorizia (Italy) +39.0481.533632 | www.isig.it | isig@isig.it | isig@pec.isig.it P.IVA/CF: 00126770312 | LinkedIn | Facebook | YouTube |
Ferite da alluvione. Come si cura il territorio?
2016, Articolo
Progetto – LET’S GO! ACTIVE CITIZEN
2016-2017, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Ricerca – SVILUPPO DEL PRESIDIO SOCIO-SANITARIO DEL QUARTIERE MONTESANTO-PIAZZUTTA
2016, Azienda Speciale Farmaceutica di Gorizia
Progetto – SUPPORTO ALLA CREAZIONE DI UN GECT ALPINO
2016, Associazione Perle Alpine
Evento – Scuola estiva Consiglio d’Europa
2016, Consiglio d'Europa
Progetto – FORMAZIONE ALLA RICERCA E ALLA PROGETTAZIONE PER I GIOVANI GORIZIANI
2016, Fondazione CARIGO
Progetto – BLUE-WIN
2016, Consiglio d’Europa - CE Programma Europa per i Cittadini
Evento – CONTRASTO AL CYBERBULLISIMO
2016, Internet Day FVG - RAFVG - INSIEL
Progetto – Aeroporto di Gorizia
2016-2018, Società Consortile Aeroporto di Gorizia
Ricerca – Aeroporto di Verona
2016-2018, Boscomantico Servizi Soc. Consortile arl.
Progetto – SUPPORTO ALLA PROGETTAZIONE PER LA FONDAZIONE CORONINI
2016-2017, Fondazione Coronini-Kronberg, Gorizia
Progetto – Erasmus+ Mobility: Economia Sociale ed Imprenditorialità
2016, Camera di Commercio Italo-Ellenica di Salonicco
Ricerca – Coinvolgimento dei cittadini nei processi decisionali
2016-2017, Consiglio d’Europa
Progetto – STATI GENERALI DELLA CULTURA ISONTINA
2015-2016, Provincia di Gorizia
Progetto – Aeroporto di Gorizia
2015, Consorzio Aeroporto di Gorizia "Amedeo Duca d'Aosta"
Progetto – GAL Carso/LAS Kras
2015, GAL Carso / LAS Kras
Ricerca – Partecipazione pubblica nella governance dei confini
2015, Consiglio d'Europa
Ricerca – SUPER: ETICA E PRIVACY
2015-2017, VITROCISET S.p.A.
Progetto – RAIN
2015-2017, Commissione Europea - Programma FP7
Evento – STATI GENERALI DELLA CULTURA ISONTINA
2015-2016, Provincia di Gorizia
Ricerca – DIFFUSIONE DEL DOPING TRA I GIOVANI SPORTIVI DELLA PROVINCIA DI GORIZIA
2015-2016, Provincia di Gorizia
Progetto – LET’S GO SCHOOL
2015-2021, Comune di Gorizia
Ricerca – PARTECIPAZIONE E COOPERAZIONE
2015, Consiglio d'Europa
Progetto – MEMTWIN – GEMELLAGGIO
2015, Comune di Sagrado - EACEA, Programma Europa per i Cittadini
Progetto – CADUTIGRANDEGUERRA.NET
2015, UPI - Unione Province Italiane
Evento – FESTA DELL’EUROPA 2015
2015 - Provincia di Gorizia, Forum Giovani
Ricerca – I Barconi dei Balcani
2015, ISIG
Ricerca – RIFORMA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE IN KOSSOVO
2015, British Council
Tavolo Lavoro
[freemind height=’600px’ width=’600px’]/wp-content/MMWEB/Lavoro.html_files/map.mm[/freemind]
Tavolo Salute
[freemind height=’600px’ width=’600px’]/wp-content/MMWEB/Salute.html_files/map.mm[/freemind]
Tavolo Volontariato
[freemind height=’600px’ width=’600px’]/wp-content/MMWEB/Volontariato.html_files/map.mm[/freemind]
Evento – GIT 2014
2014, GIT - Geology and Information Technology Group
Ricerca – POT MIRU
2014, Provincia di Gorizia - Programma Italia-Slovenia 2007-2013
Progetto – E-TWIN
2014, Comune di Gorizia, EACEA Citizenship
Ricerca – EUROCAMPUS GO
2014-2016, CONSUNIGO, VIRS, ISIG
Evento – CITY-TO-CITY DIPLOMACY
2014, Consiglio d'Europa
Ricerca – SVILUPPO INFANTILE
2014, OMS
Progetto – LET’S GO! EUROPE
2014-2015, Comune di Gorizia-Assessorato alle Politiche Giovanili
Ricerca – FILO – Un filo che attraversa la storia, le persone e l’ambiente
2013-2014, CETA, Fondazione CARIGO
Ricerca – IL COMMERCIO A GORIZIA
2014-2015, ASCOM Gorizia
Evento – CITY-TO-CITY DIPLOMACY
2014, Consiglio d'Europa
Evento – EUROPA E CONFINI
2014, FISC, Voce Isontina
Ricerca – SMART INNO
2014-2015, Friuli Innovazione, Udine
Progetto – EYES
2014-2015, ERASMUS+ KA1 Youth mobility, Commissione Europea-DG Educazione e Cultura
Progetto – MY SCHOOL
2014, Provincia di Gorizia
Evento – LO STRUMENTO IPA
2014, Commissione Europea - Allargamento DG
Progetto – OBIETTIVO WELFARE
2014-2015, Fondazione CARIGO
Progetto – LA GUERRA DEGLI ALTRI
2014-2015, Regione Autonoma FVG
Ricerca – AWARENESS E PREVENZIONE
2014-2015, Associazione Endometriosi FVG
Evento – COE E CBC: RIMUOVERE GLI OSTACOLI PER LA CBC
2013, Consiglio d'Europa
Evento – SPECIAL EVENT: TOPOGRAFIE DELLA MEMORIA
2013, Consiglio d'Europa
Ricerca – SERVIZI DI TRASPORTO PER PERSONE CON RIDOTTA AUTONOMIA
2013-2014, Provincia di Gorizia
Progetto – Perle Alpine
2013, Associazione Perle Alpine
Ricerca – IL BENESSERE DEI BAMBINI A SCUOLA
2011-2013, UNICEF Comitato Provinciale Gorizia
Ricerca – GIOVANI SENZA CONFINI
2013, Associazione Incontriamo Onlus
Progetto – FARMA-GO
2013, Azienda Speciale Farmaceutica di Gorizia
Progetto – LIGHT ON – Azioni trasversali contro i linguaggi e simbolismi moderni della discriminazione
2013-2015, Commissione Europea-DG Justice
Ricerca – PAES (Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile)
2013-2014, Informest
Progetto – AFLATOUN GO – Educazione sociale e finanziaria
2013-2014, Fondazione CARIGO
Progetto – ACTION – Rete tra enti locali di Italia, Slovenia, Croazia e Austria
2013-2014, Provincia di Gorizia
Progetto – PROGRESS – Diritti dei lavoratori migranti
2013-2014, Commissione Europea-DG Employment, Social Affairs and Inclusion
Progetto – MAPPERS – Applicazioni Mobili di Risposta e Supporto nelle emergenze
2013-2015, Commissione Europea-DG ECHO
Evento – STRUMENTI, METODI E PRATICHE PER LA COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA
2013, Consiglio d'Europa
Evento – WORLD CAFE
2013, Provincia di Gorizia
Progetto – SUPREME – SUpporto per la PRogettazione E il Management Europei
2013-2014, Provincia di Gorizia
Ricerca – BORDERGOV
2013-2014, Universitat Autonoma de Barcelona
Ricerca – ECOSTRESS
2013-2015, Commissione Europea, DG ECHO-Civil Protection Financial Instrument
Ricerca – REMIDA-Smart Energy Chains and Communities in the Med Area
2013-2014, Informest – Programma europeo MED 2007-2013
Progetto – AEROPORTO AMEDEO DUCA D’AOSTA
2013, Comune di Gorizia
Ricerca – EX. PO AUS
2013-2015, Fondazione Aquileia – Programma IPA Adriatico 2007-2013
VADEMECUM SUI PROGRAMMI E FINANZIAMENTI COMUNITARI
2012, Manuale
Progetto – PROACTIVE
2012-2015, Commissione Europea - 7PQ-SEC
Progetto – AQUILEIA: PIANO DI GESTIONE PER IL SITO UNESCO
2012-2013, Fondazione Aquileia
Ricerca – COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA (CBC)
2012-2013, Consiglio d'Europa
Ricerca – COSTRUIAMO LA NOSTRA CITTA’
2011, Commissione regionale per le pari opportunità tra uomo e donna RA FVG
Ricerca – LA QUALITA’ NELLO SPORT
2011, Provincia di Gorizia
Ricerca – ANALISI SWOT DI 55 AREE DI CONFINE EUROPEE
2011, Consiglio d'Europa
Ricerca – PIANO TERRITORIALE IMMIGRATI
2011, Provincia di Trieste
Flussi migratori nel contesto regionale
2011, Capitolo
Ricerca – RECOT: COOPERAZIONE TERRITORIALE IN SPAGNA E NELLA UE. COMPARAZIONE DELLE CAPACITA’ ISTITUZIONALI PER LA GOVERNANCE DELLA COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA
2011-2013, Governo Spagnolo, Università Autonoma di Barcellona
Progetto – SIMPLE
2011-2013, Programma Transfrontaliero IPA Adriatico
SOCIETA’ CIVILE E RELAZIONI INTERNAZIONALI
2011, Volume
INTEGRAZIONE, ISTITUZIONI E BISOGNI PARTECIPATIVI DEGLI IMMIGRATI
2010, Rapporto di Ricerca
GORIZIA, IL FUTURO DEL MOMENTO PRIMA – VOL. XIX, N. 1-4
2010, Pubblicazione
Progetto – CAPHAZ-NET
2009-2011, Commissione Europea, FP7
Progetto – AETHER
2009-2011, Commissione Europea / DG General Home Affairs
LINGUA PER UNIRE, LINGUA PER DIVIDERE – FUTURIBILI 2-3
2008, Periodico
Progetto – RISKBRIDGE
2006-2008, Commissione Europea,, Sixth Framework Programme
Progetto – CAMBIAMENTO CLIMATICO
2007-2008, Commissione Europea_DG Ambiente
Progetto – PROADRIAS
2007-2008, Commissione Europea-DG Justice, Freedom and Security
Ricerca – La società dei liberi
2008, Università della Terza Età di Gorizia - UTE
Progetto – STRATEGIE PER CONTRASTARE IL TRAFFICO ILLEGALE E CRIMINALE ORGANIZZATO
2007-2008, Comune di Campobasso Programma INTERREG
RITORNO A EURADRIA – VOL. XVII, N. 1-2
2008, Periodico
ANALISI DI IMPATTO INCROCIATO
2008, Volume
VERSO QUALE EUROPA?
2008, Volume
LA PREVISIONE ITALIANA TRA EUROPA E MEDITERRANEO – FUTURIBILI 1
2008, Periodico
I CONFLITTI ARMATI CONTEMPORANEI. QUALI SOLUZIONI – QUADERNI DI FUTURIBILI 15
2008, Pubblicazione
Ricerca – COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA NELL’AREA DEL BALTICO E DELLA RUSSIA DELL’OVEST
2007, Consiglio d'Europa
QUALE FUTURO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – FUTURIBILI 2
2007, Periodico
DEMOCRAZIA LOCALE: APPRENDERE DALL’ESPERIENZA
2007, Volume
Ricerca – INCLUSIONE SOCIALE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA
2007-2012, Provincia di Trieste
Progetto – SISTEMI DI PREALLARME DELLA PROTEZIONE CIVILE: DAI DEBOLI SEGNALI ALLA RISPOSTA
2006, Commissione Europea-DG Environment
MANUALE PER L’IMPRENDITORE IN SERBIA
2006, Manuale
Ricerca – COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA NELL’AREA BALCANICO-DANUBIANA (UN AGGIORNAMENTO)
2006-2007, Consiglio d'Europa
Ricerca – COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA NELL’AREA DELL’EUROPA CENTRALE
2006-2007, Consiglio d'Europa
Ricerca – GIOVANI ED USO DI SOSTANZE PSICOATTIVE
2006-2007, Ass n2 Isontina Programma INTERREG IIA Italia-Slovenia
Ricerca – MAHLDENET: MARE HADRIATICUM LOCAL DEMOCRACY CROSS BORDER NETWORK
2005-2007, Regione FVG Programma INTERREG
Ricerca – NUOVI RUOLI NELLO SVILUPPO LOCALE IN SERBIA E MONTENEGRO
2004-2005, Ministero degli Affari Esteri Italiano
Ricerca – INTEGRAZIONE TRA COOPERAZIONE CIVILE E MILITARE IN KOSSOVO
2004-2005, Ministero degli Affari Esteri Italiano
LA PREVISIONE. MODI E TEMI ITALIANI – FUTURIBILI 3
2004, Periodico
SISTEMI URBANI E FUTURO – FUTURIBILI 1-2
2004, Periodico
Ricerca – I BISIACHI NEL MONDO SI SPECCHIANO NEI BISIACHI DEL MONFALCONESE
2004-2005, Associazione Culturale Bisiaca
Ricerca – EUREGO. IL PROGETTO DI UNA EUROPROVINCIA
2004-2005, Provincia di Gorizia
Ricerca – MAREMA. LA BEST PRACTICES NEL GESTIRE LA GESTIONE REGIONALE. SWOT ANALISI
2004-2005, Regione Friuli Venezia Giulia, Commissione Europea
Progetto – FLOODSITE
2004-2005, Commissione Europea - FP6
Progetto – TRUST. LA COMUNICAZIONE DEL RISCHIO ALIMENTARE E LA FIDUCIA DEI CONSUMATORI NELLA CATENA ALIMENTARE
2003-2005, Commissione Europea
Ricerca – UNIMED. L’IDENTITA’ CULTURALE DEGLI ATTORI CHE OPERANO PER LA PROTEZIONE E LA GESTIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE
2003-2004, Commissione Europea
Ricerca – PROFESSIONALITA’ E DEDIZIONE NELLE ONG PER LA PACE
2003-2004, Tesi di Dottorato in Sociologia dei Fenomeni Territoriali e Internazionali
Ricerca – L’ISTRIANITA’: MEMORIA E VALORI DELL’ESULE ITALIANO DALL’ISTRIA, DALMAZIA E QUARNERO
2003-2004, ANVGD – Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia
Ricerca – MOSTAR. DA CITTA’ PROTETTA A CITTA’ NORMALE
2002, IUISE Consorzio Interuniversitario Internazionale per gli Studi Europei
DISOCCUPAZIONE. IL LATO OSCURO DELLO SVILUPPO – FUTURIBILI 3
2002, Periodico
Progetto – MINORANZE ETNICHE ONLINE
2002-2003, Università di Trieste
Progetto – PROGETTO DEL POLO UNIVERSITARIO DI GORIZIA-NOVA GORICA
2001-2002, Commissione Europea
Ricerca – ESULI NEL MONDO. RICORDI, VALORI E FUTURO PER LE GENERAZIONI DI ESULI DELL’ISTRIA-DALMAZIA-QUARNERO
2001-2002, ANVGD – Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia
Ricerca – ESULI IN ITALIA. RICORDI, VALORI E FUTURO PER LE GENERAZIONI DI ESULI DELL’ISTRIA-DALMAZIA-QUARNERO
2001-2002, ANVGD - Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia
Ricerca – L’UNIONE EUROPEA E I PAESI NON CANDIDATI
2001-2002, Ministero degli Affari Esteri Italiano
LA TERZA ROMA. MITO, REALTA’ O PROVOCAZIONE? – FUTURIBILI 3
2000, Periodico
LA NUOVA SOCIETA’ CREATA DALL’AMBIENTE – FUTURIBILI 1-2
2000, Periodico
Progetto – URB-EST. RETE TELEMATICA PER PROGETTI CULTURALI CON I PAESI DELL’EST EUROPA PER LA PROMOZIONE DELLA CONVIVENZA CIVICA, DELLA DEMOCRAZIA LOCALE E DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLA CITTA’
2000, Commissione Europea, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
GLI ITALIANI CI SONO, A QUANDO L’ITALIA? – FUTURIBILI 1
1999, Periodico
Progetto – COMPETITIVITA’ PERFORMANCE AMBIENTALE E GESTIONE DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE EUROPEE
1998-2002, Commissione Europea
ETNIA? SIA SE VOLETE CHE SIA – FUTURIBILI 1-2
1997, Periodico