Europeo

Assemblea Generale del progetto I-SEAMORE

Siamo stati ospiti dei nostri partner di INOV a Lisbona per l’Assemblea Generale di I-SEAMORE che si è svolta il 20 e 21/09/2023. Un’occasione per entrare in contatto con i nostri partner del consorzio, pianificare gli sviluppi futuri del progetto e presentare i risultati delle nostre attività di ricerca su aspetti sociali, etica e privacy. I ricercatori dell’ISIG hanno presentato le attività svolte negli ultimi mesi del progetto e organizzato una sessione interattiva per brainstorming sul coinvolgimento dei cittadini e delle parti interessate.

Questionario transfrontaliero per il progetto SAFE – CITIES

Sei un cittadino di Gorizia o Nova Gorica? Con il progetto SAFE-CITIES ci stiamo concentrando sulla percezione, la consapevolezza e l’accettazione dei sistemi di sicurezza per la protezione degli spazi pubblici! Potrai contribuire all’analisi del livello di accettazione e fiducia dei sistemi di sicurezza, che ci aiuterà a sviluppare soluzioni per rafforzare la sicurezza delle comunità europee. ecco il per condividere la vostra opinione! https://lnkd.in/d-CV2yw4 ! —————————————————————– Ste občan Nove Gorice ali Gorice? S projektom SAFE-CITIES se osredotočamo na dojemanje, zavedanje in sprejemanje varnostnih sistemov za varovanje javnih prostorov! Prispevali boste lahko k analizi stopnje sprejemanja in zaupanja varnostnih sistemov, kar nam bo pomagalo pri razvoju rešitev za krepitev varnosti evropskih skupnosti. in naslednjo povezavo, da delite svoje mnenje! https://lnkd.in/d-CV2yw4 ! Mostra meno

Workshop di SAFE-CITIES per presentare le metodologie per l’area di Gorizia e Nova Gorica

Ottime notizie per il nostro territorio!!! Nell’ambito del progetto SAFE-CITIES stiamo lavorando assieme a Comune di Gorizia e Croce Rossa Italiana – Comitato di Gorizia per testare le metodologie sviluppate dal progetto su un caso studio che si svolgerà nell’area pilota di Gorizia e Nova Gorica! Le metodologie si focalizzano sull’analisi della sicurezza e della vulnerabilità degli spazi pubblici e sul modello partecipativo per la selezione ed il coinvolgimento degli stakeholder a livello locale. Ieri mattina si è svolto il quarto incontro per la definizione del caso studio e per raccogliere i dati utili all’analisi del contesto e la mappatura degli stakeholder locali per l’applicazione delle metodologie proposte! A breve tante altre notizie su questo importantissimo progetto!

Workshop sulla privacy per il progetto I-SEAMORE

Il 26 maggio, ISIG ha organizzato un workshop online in collaborazione con i leader del WP3 INOV. Il workshop ha riunito oltre 20 partecipanti provenienti da entità collaborative che comprendono utenti finali e partner tecnici coinvolti nel progetto I-SEAMORE e si è concentrato sulla convalida delle esigenze degli utenti finali per il sistema I-SEAMORE e sulla presentazione del framework SELP sviluppato dell’ISIG. Abbiamo avuto il piacere di coordinare una sessione sul framework SELP del progetto, che è stato progettato da ISIG per affrontare problemi sociali, etici, legali e di privacy. I partecipanti hanno approfondito l’integrazione di questi elementi critici negli sforzi di ricerca del progetto I-SEAMORE, garantendo così un approccio responsabile e conforme alle normative. Una sessione di brainstorming collaborativo ha favorito un vivace coinvolgimento tra i partner, per discutere di osservazioni e feedback riguardanti l’integrazione del framework SELP nelle attività del progetto. Se vuoi saperne di più, segui la pagina del progetto e le nostre pagine social!

Speak Your Mind! (SYM!)

2022-2023, CERV

TRACE – Integration and Harmonization of Logistics Operations

2023-2026, HEU Horizon Europe Ricerca ed Innovazione

Progetto – Central Mountains

2023-2026 - Commissione Europea - Programma Interreg Central Europe

Progetto – Keep It Real & Viral (KIRV)

2022, Citizens, Equality, Rights and Values Programme (CERV)

Progetto – Convenzione AICCRE Nazionale

2021-2023, AICCRE Nazionale

Progetto – BEPART

2021-2022, Consiglio d'Europa

Progetto – European Integration: from crisis to catharsis (EURECCA)

2021-2022, Citizens, Equality, Rights and Values Programme (CERV) EU

Progetto – Cuore resiliente

2021-2023, Città metropolitana di Torino (Capofila – Programma Interreg ALCOTRA)

Programma ELoGE in Bosnia Erzegovina

2021-2022, Consiglio d'Europa

RICERCA – DISINFORMAZIONE E SCIENZA

2020, Parlamento Europeo

Partecipazione civile nel processo decisionale

2019-2020, Consiglio d'Europa

Ricerca – YSC (Young Cells Scheme)

2019-2022, British Council

Progetto – SUTRA

2019-2021, Commissione Europea - Programma Interreg Italia-Croazia

Progetto – URSO per una metodologia del contesto elettorale

2018-2019, Consiglio d'Europa (Divisione per l’Assistenza Elettorale)

Progetto – BALERIA

2018-2019, Commissione Europea - EACEA - Programma Erasmus + Sport

Progetto – InEDU – Educazione inclusiva in istituti pre-scolari

2016-2018, Commissione Europea-EACEA - Programma ERASMUS+

Evento – EUSDR e EUSAIR: giovani per il partenariato e la coesione transfrontaliera – SECCO2

2018, Fondo per il Progetto strategico del Danubio, PA10-UE per la regione del Danubio

Progetto – Forum Leadership e Giovani – SECCO2

2018, Fondo per il Progetto strategico del Danubio e PA10-UE per la regione del Danubio

Progetto – GRAPOM

2017-2018, Erasmus+ Programme - JEAN MONNET

Evento – LA RADICALIZZAZIONE DEI MOVIMENTI POLITICI

2018, ERASMUS+ Programme - Jean Monnet

Progetto – Youth for Road Safety

2017, Commissione Europea - EACEA - Programma Erasmus +

Progetto – MobiTour – Mobilità sostenibile

2017-2020, Commissione Europea - Programma Interreg Italia-Slovenia

Progetto – SYNGGI

2017-2019, CUEIM (Consorzio Universitario di Economia Industriale e Manageriale), Interreg MED

RICERCA – YOUNG CELL SCHEME

2010-2020, British Council

PROGETTO – SAFE 10 T – Safety of Transport Infrastructure on the TEN-T Network

2017-2020, Commisione Europea, H2020 Ricerca ed Innovazione

Evento – QUALE EUROPA DEI CITTADINI DOPO BREXIT?

2016, AICCRE, San Daniele del Friuli

Evento – Pratiche internazionali per la cooperazione inter-municipale

2016, Consiglio d'Europa - Consiglio Regionale Friuli Venezia Giulia

Progetto – GEMS

2016-2018, Perle Alpine - EACEA, Programma Europa per i Cittadini

Progetto – BLUE-WIN

2016, Consiglio d’Europa - CE Programma Europa per i Cittadini

Ricerca – SUPER: ETICA E PRIVACY

2015-2017, VITROCISET S.p.A.

Progetto – RAIN

2015-2017, Commissione Europea - Programma FP7

Progetto – MEMTWIN – GEMELLAGGIO

2015, Comune di Sagrado - EACEA, Programma Europa per i Cittadini

Progetto – E-TWIN

2014, Comune di Gorizia, EACEA Citizenship

Evento – CITY-TO-CITY DIPLOMACY

2014, Consiglio d'Europa

Evento – CITY-TO-CITY DIPLOMACY

2014, Consiglio d'Europa

Progetto – EYES

2014-2015, ERASMUS+ KA1 Youth mobility, Commissione Europea-DG Educazione e Cultura

Evento – LO STRUMENTO IPA

2014, Commissione Europea - Allargamento DG

Progetto – PROGRESS – Diritti dei lavoratori migranti

2013-2014, Commissione Europea-DG Employment, Social Affairs and Inclusion

Ricerca – BORDERGOV

2013-2014, Universitat Autonoma de Barcelona

Ricerca – ECOSTRESS

2013-2015, Commissione Europea, DG ECHO-Civil Protection Financial Instrument

Ricerca – REMIDA-Smart Energy Chains and Communities in the Med Area

2013-2014, Informest – Programma europeo MED 2007-2013

Ricerca – EX. PO AUS

2013-2015, Fondazione Aquileia – Programma IPA Adriatico 2007-2013

Progetto – PROACTIVE

2012-2015, Commissione Europea - 7PQ-SEC

Ricerca – COSTRUIAMO LA NOSTRA CITTA’

2011, Commissione regionale per le pari opportunità tra uomo e donna RA FVG

Progetto – SIMPLE

2011-2013, Programma Transfrontaliero IPA Adriatico

Progetto – CAPHAZ-NET

2009-2011, Commissione Europea, FP7

Progetto – AETHER

2009-2011, Commissione Europea / DG General Home Affairs

Progetto – RISKBRIDGE

2006-2008, Commissione Europea,, Sixth Framework Programme

Progetto – CAMBIAMENTO CLIMATICO

2007-2008, Commissione Europea_DG Ambiente

Progetto – PROADRIAS

2007-2008, Commissione Europea-DG Justice, Freedom and Security

Ricerca – MAREMA. LA BEST PRACTICES NEL GESTIRE LA GESTIONE REGIONALE. SWOT ANALISI

2004-2005, Regione Friuli Venezia Giulia, Commissione Europea

Progetto – FLOODSITE

2004-2005, Commissione Europea - FP6

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto