AGIGO Con questa ricerca, effettuata per conto del Comune di Gorizia e con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia*, ISIG ha indagato, analizzato e monitorato le dinamiche relative all’imprenditoria femminile nella città di Gorizia, individuando punti di forza e di debolezza del tessuto produttivo esistente, così come rischi e opportunità per il suo sviluppo futuro.
Oltre a fornire un’analisi complessiva della traiettoria di sviluppo del tessuto imprenditoriale femminile goriziano, il progetto mirava a costruire, nel tempo, una rappresentazione del territorio funzionale alla co-produzione di strategie di sviluppo economico sostenibile, con particolare riguardo all’inclusione, all’empowerment femminile e all’eliminazione del gender gap.
In questo senso, l’Agenda è stata concepita come uno strumento a disposizione di portatori d’interesse, decisori istituzionali e opinione pubblica per la definizione di ulteriori indagini, progetti e politiche.
Domande specifiche per un’analisi dettagliata
Le domande di ricerca che hanno guidato l’analisi sono state le seguenti:
•Quali sono state le principali trasformazioni del tessuto imprenditoriale femminile goriziano negli ultimi anni?
•Quali sono le peculiarità dello sviluppo del tessuto imprenditoriale femminile goriziano (tipologie, modello imprenditoriale, settori di specializzazione e settori marginali) in relazione a quello complessivo della città? E rispetto a quello della Regione e delle aree contermini della Repubblica di Slovenia?
•In che modo i fattori di contesto, come ad esempio l’ambiente culturale, il sistema formativo o la dimensione transfrontaliera del territorio, hanno influenzato lo sviluppo dell’imprenditorialità femminile goriziana?
•Qual è la percezione della significatività e dell’impatto delle misure – dirette (contribuzioni) e indirette (servizi, formazione) – di sostegno all’imprenditorialità in generale e all’imprenditorialità femminile in particolare nel settore goriziano?
•Qual è stato l’impatto della pandemia di COVID-19 sullo sviluppo del tessuto imprenditoriale femminile e quali le lezioni apprese dalle protagoniste stesse?
Metodologia
Le attività di ricerca del Programma sono state condotte con la combinazione tra analisi quantitative (statistiche) e analisi qualitative (questionari, focus group e interviste in profondità) nei seguenti ambiti:
•Contesto socio-economico generale
•Panoramica sull’imprenditoria femminile goriziana
•Impatto della pandemia da Covid-19 sul tessuto imprenditoriale
•Aree economiche di specializzazione imprenditoriale (generale e femminile):
– Alimentari, bevande e tabacco
– Abbigliamento, prodotti tessili e pelle
– Elettronica
– Attività tecniche e scientifiche
– Trasporti e logistica
– Amministrazione pubblica e istruzione
– Cultura, intrattenimento e attività associative
– Commercio
*L.R. n. 24/2019 art. 7 commi 83-84-85. Contributi annuali attività Pari Opportunità.