Emergencies

2009

De Marchi Bruna, Pellizzoni Luigi, Crivellari Paolo, Governance learning in the field of electromagnetic risk, “Programma Emergenze di Massa”, (09-3) – pag. 38

De Marchi Bruna, Scolobig Anna, Del Zotto Maura, Il rischio idrogeologico a Vipiteno-Sterzing. Opinioni di esperti e residenti a confronto, “Programma Emergenze di Massa”, (09-2) – pag. 53

De Marchi Bruna, Scolobig Anna, Del Zotto Maura, Rischio e sicurezza in quattro comunita’ trentine colpite da alluvioni. Opinioni di esperti e residenti a confronto, “Programma Emergenze di Massa”, (09-1) – pag. 47

2008

Kuhlicke Christian, Steinführer Annett, De Marchi Bruna e Anna Scolobig, Participation in flood risk governance, “Programma Emergenze di Massa”, (09-3) – pag. 10

De Marchi Bruna e Anna Scolobig, Dilemma in land use planning in flood prone areas, “Programma Emergenze di Massa”, (08-2) – pag. 12

Centemeri Laura, Rispondere al disastro tecnologico. La lezione di Seveso, “Programma Emergenze di Massa”, (08-1) – pag. 24

2007

Albo Nevio, Individuazione dell’area comunicativa in materia di rischio di incidente rilevante , “Programma Emergenze di Massa”, (07-4) -pag. 30

De Marchi Bruna e Anna Scolobig, Vulnerabilità al rischio alluvionale in una regione alpina: cosa ne pensano gli esperti, “Programma Emergenze di Massa”, (07-3) – pag. 23

Scolobig Anna, Incertezza scientifica e telefonia mobile. Alcune cornici interpretative, “Programma Emergenze di Massa”, (07-2) – pag. 15

De Marchi Bruna, Sara Casati e Giulio Tarlao, Opzioni di policy per affrontare il problema dell’obesità: il progetto Porgrow, “Programma Emergenze di Massa”, (07-1) – pag. 110

2006

Scolobig Anna, Vanesa Castan-Broto e Aiora Zabala, Social actors’ perspectives on flood mitigation in Malborghetto-Valbruna, Northern Italy, “Programma Emergenze di Massa”, (06-3) – pag. 20

De Marchi Bruna, Sara Casati e Giulio Tarlao, Policy options for responding to obesity: The Porgrow project , “Programma Emergenze di Massa”, (06-2) – pag. 106

De Marchi Bruna, Le agende della ricerca e i ruoli del ricercatore. Qualche spunto di riflessione , “Programma Emergenze di Massa”, (06-1) –  pag. 9

2005

De Marchi Bruna, Luigi Pellizzoni e Susanna Greco, Focus group discussion on risk and trust in five European countries (II) , “Programma Emergenze di Massa”, (05-7) – pag. 28

De Marchi Bruna, Luigi Pellizzoni e Susanna Greco, Focus group discussion on risk and trust in five European countries (I) , “Programma Emergenze di Massa”, (05-6) – pag. 39

De Marchi Bruna, Luigi Pellizzoni e Susanna Greco, Focus group discussion on risk and trust in Italy (II) , “Programma Emergenze di Massa”, (05-5) – pag. 17

De Marchi Bruna, Luigi Pellizzoni e Susanna Greco, Focus group discussion on risk and trust in Italy (I) , “Programma Emergenze di Massa”, (05-4) – pag. 25

De Marchi Bruna, Luigi Pellizzoni e Susanna Greco, Risk as social construct, “Programma Emergenze di Massa”, (05-3) – pag. 18

Bock B. , J. Wiersum, Sociological aspects of food consumptions and agro-food networks, “Programma Emergenze di Massa”, (05-2) -pag. 16

De Marchi Bruna, Responsabilità, affidabilità, fiducia: merci che scarseggiano sul mercato alimentare, “Programma Emergenze di Massa”, (05-1) – – pag. 20

2004

Fisher Frank, Local knowledge and collaborative inquiry in environmental planning: Learning from Kerala, “Programma Emergenze di Massa”, (04-11) – pag. 10

Tallacchini Mariachiara, Giudici, esperti, cittadini: scienza e diritto tra validità metodologica e credibilità, “Programma Emergenze di Massa”, (04-10) – pag. 11

Vineis Paolo, Micaela Ghisleni, Rischio, scienza, giustizia, “Programma Emergenze di Massa”, (04-9) – pag. 8

Rabitti Paolo, Non è vero, ma non importa, “Programma Emergenze di Massa”, (04-8) – pag. 11

Guerzoni Stefano, Rapporto tra riduzionismo e complessità nelle perizie tecniche del processo a Marghera, “Programma Emergenze di Massa”, (04-7)  – pag. 12

Greco Michele, La responsabilità ambientale delle compagnie transnazionali secondo l’Alien Tort Claims Act, “Programma Emergenze di Massa”, (04-6)  – pag. 10

Cranor Carl F., Science in the law in the U.S.: Some philosophic issues and recent legal trends, “Programma Emergenze di Massa”, (04-5)  – pag. 11

De Marchi Bruna, Rischio, scienziati e società: nuovi scenari di governance, “Programma Emergenze di Massa, (04-4) – pag. 14

Funtowicz Silvio, Scienza e decision di policy, “Programma Emergenze di Massa”,  (04-3) – pag. 12

Munda Giuseppe, Dal principio di compensazione al principio di precauzione, “Programma Emergenze di Massa”, (04-2) – pag. 10

Scolobig Anna, Incertezze e rischi generati dalla telefonia mobile: il caso Tarcento, “Programma Emergenze di Massa”, (04-1) – pag. 28

2003

De Marchi Bruna, Strategie di impresa e sviluppo sostenibile: un caso italiano nel settore dell’alluminio, “Programma Emergenze di Massa”, (03-5) – pag. 16

De Marchi Bruna, Public participation and risk governance, “Programma Emergenze di Massa”, (03-4) – pag. 12

De Marchi Bruna, Food scares and trust crises, “Programma Emergenze di Massa”, (03-3) – pag.11

Pellizzoni Luigi, Trust, responsibility, and environmental policy, “Programma Emergenze di Massa”, (03-2) – pag. 19

De Marchi Bruna, Processi partecipativi e sviluppo sostenibile, “Programma Emergenze di Massa”, (03-1) – pag. 23

2002

Pellizzoni Luigi, Uncertainty and participatory democracy, “Programma Emergenze di Massa”, (02-6)  – pag. 23

Caragliano Simona, Rischio chimico e pianificazione urbanistica. Un caso studio: il comune di Pedrengo, “Programma Emergenze di Massa”, (02-5)  – pag. 16

Picco Linda, Le donne volontarie nei gruppi di protezione civile dell’Alto Friuli, “Programma Emergenze di Massa”, (02-4) – pag. 16

Odella Francesca, Environmental consultants and Italian small and medium size enterprises, “Programma Emergenze di Massa”, (02-3) – pag. 21

De Marchi Bruna, Risk, environment, participation, and European governance, “Programma Emergenze di Massa”, (02-2)- pag- 8

De Marchi Bruna, Problems of governance, sustainability and unity in an en­larged EU, “Programma Emergenze di Massa”, (02-1) – pag. 15

2001

De Marchi Bruna, Experts and lay people: Who needs help from whom?, “Programma Emergenze di Massa”, (01-14) – pag. 8

Pellizzoni Luigi e Daniele Ungaro, Technological risk, participation and deliberation. Some results from three Italian case studies, “Programma Emergenze di Massa”, (01-13) – pag. 19

De Marchi Bruna, Learning from citizens. The PRISP project in Venice, “Programma Emergenze di Massa”, (01-12) – pag. 12

De Marchi Bruna, I rischi alimentari: attendere risposte certe o imparare a convivere con l’incertezza?, “Programma Emergenze di Massa”, (01-11) – pag. 5

Pellizzoni Luigi e Bruna De Marchi, Rischio e democrazia nella questione delle tecnologie genetiche, “Programma Emergenze di Massa”, (01-10) – pag. 11

Wynne Brian, Expert discourses of risk and ethics on genetically manipulated organisms: The weaving of public alienation, “Programma Emergenze di Massa”, (01-9) – pag. 24

Sentmartí Ramon, Johanna Cáceres e Louis Lemkow, GMOs in Spain: Information versus trust in shaping public opinion, “Programma Emergenze di Massa”, (01-8) – pag. 14

Simmons Peter e Sue Weldon, The GM food controversy in Britain: Actors, arenas and institutional change, “Programma Emergenze di Massa”, (01-7) – pag. 14

Hampel Jürgen, Andreas Klinke e Ortwin Renn, Beyond ‘red’ hope and ‘green’ distrust. Public perception of genetic engineering in Germany, “Programma Emergenze di Massa”, (01-6) – pag. 14

Marris Claire, Swings and roundabouts: French public policy on agricultural GMOs since 1996, “Programma Emergenze di Massa”, (01-5) – pag. 17

Colombo Maddalena, Cittadini consumatori di OGM: a cosa serve una maggiore educazione?, “Programma Emergenze di Massa”, (01-4)- pag. 12

Pellizzoni Luigi, Le tecnologie genetiche e la governance della scienza e della tecnologia, “Programma Emergenze di Massa”, (01-3) – pag. 17

De Marchi Bruna, Le tecnologie genetiche applicate all’agricoltura. Spunti per un discorso europeo, “Programma Emergenze di Massa”, (01-2) – pag. 14

De Marchi Bruna e Luigi Pellizzoni, Public perceptions of agricultural biotechnologies in Italy, “Programma Emergenze di Massa”, (01-1) – pag. 39

2000

Marinangeli Maria, Terremoto Umbria/Marche 1997. Le reazioni di insegnanti e alunni nelle scuole dell’obbligo, “Programma Emergenze di Massa”, (00-5) – pag. 10

De Marchi Bruna e Luigi Pellizzoni, Confronto fra stakeholders sul caso delle tecnologie genetiche in agricoltura, “Programma Emergenze di Massa”, (00-4) – pag. 6

Pellizzoni Luigi e Daniele Ungaro, Haria 2. Una metodologia per l’analisi e la gestione di emergenze tecnologiche, “Programma Emergenze di Massa”, (00-3)- pag. 41

Pellizzoni Luigi e Daniele Ungaro, Il comportamento sociale in emergenza: un modello di analisi, “Programma Emergenze di Massa”, (00-2) – pag. 38

De Marchi Bruna e Luigi Pellizzoni, Ascoltare il pubblico: il caso delle tecnologie genetiche in agricoltura, “Programma Emergenze di Massa”, (00-1) – pag. 25

1999

Falivena Rocco, Le trasformazioni sociali prodotte dal terremoto dell’Irpinia del novembre ’80, “Programma Emergenze di Massa”, (99-7) – pag. 10

De Marchi Bruna, Jerome R. Ravetz, Risk management and governance, “Programma Emergenze di Massa”, (99-6) – pag. 42

Menoni Scira, Rischio sismico in Giappone: tecnologia, organizzazione e società, “Programma Emergenze di Massa”, (99-5)- pag. 22

Pellizzoni Luigi, Environmental risk: The Torviscosa case study, “Programma Emergenze di Massa”, (99-4) – pag. 35

De Marchi Bruna e Daniele Ungaro, Environmental risk: The Marghera case study, “Programma Emergenze di Massa”, (99-3) – pag. 13

Ungaro Daniele, Environmental risk: The Monfalcone case study, “Programma Emergenze di Massa”, (99-2) – pag. 20

De Marchi Bruna, Spezzare l’equivalenza terremoto=disastro, “Programma Emergenze di Massa”, (99-1) – pag. 16

1998

De Marchi Bruna, VALSE” a Troina. Questionario e guida per gli intervistatori, “Programma Emergenze di Massa”,(98-8) – pag. 25

Dalla Mora Enrico, Pianificazione e comunicazione del rischio industriale. Analisi di un caso empirico, “Programma Emergenze di Massa”, (98-7) – pag. 17

Del Zotto Maura, Comunicazione e processi decisionali: la stampa locale nell’evoluzione del caso del terminal metanifero di Monfalcone, “Programma Emergenze di Massa”, (98-6) –  pag. 41

[alleg. A: Tabelle statistiche (pag. 9); alleg. B: Scheda di rilevazione (pag. 49)]

Ungaro Federico, Il dilemma dell’inquinamento transfrontaliero nella politica ambientale internazionale: il caso delle piogge acide, “Programma Emergenze di Massa”, (98-5) – pag. 15

Guimarães Pereira Ângela, Clair Gough e Bruna De Marchi, Computers, citiz­ens and climate change – The art of communicating technical issues, “Programma Emergenze di Massa”, (98-4)- pag. 23

Luigi Pellizzoni e Daniele Ungaro, Modello ipotetico di comportamento sociale in condizioni di emergenza derivante da incidenti tecnologici, “Programma Emergenze di Massa”, (98-3) – pag. 26

Luigi Pellizzoni e Daniele Ungaro, Comportamento umano in condizioni di emergenza: variabili rilevanti, risultati delle ricerche dell’Isig e analisi della lettera­tura, “Programma Emergenze di Massa”, (98-2) – pag. 34

De Marchi Bruna e Daniele Ungaro, Terremoto Umbria-Marche. La centralità della comunicazione, “Programma Emergenze di Massa”, (98-1) – pag. 15

1997

De Marchi Bruna e Maura Del Zotto, La scala Mercalli. Valutazione di un video, “Programma Emergenze di Massa”, (97-8) – pag. 9 (+ 30 di allegati)

Del Zotto Maura, Indagine sulla percezione del rischio chimico a Porto Marghera, “Programma Emergenze di Massa”, (97-7) – pag. 34 (+ 21 allegati)

De Marchi Bruna e Silvio Funtowicz, Proposta per un modulo comunicativo sperimentale sul rischio chimico a Porto Marghera, “Programma Emergenze di Massa”, (97-6) – pag. 13 + 1

Colombo Maddalena, Focus group nella ricerca ambientale: appunti di metodo e di contenuto, “Programma Emergenze di Massa”, (97-5) – pag. 20

Natezon Claudia et al., Inundaciones, produccion agropecuaria y agentes socia­les de la cuenca del Rio Salado, Provincia de Buenos Aires, “Programma Emergenze di Massa”,  (97-4)- pag. 21

Pellizzoni Luigi, I want you to know. Four approaches to the science-local know­ledge relation, “Programma Emergenze di Massa”, (97-3) – pag. 20

Pellizzoni Luigi, Reflexive modernisation and beyond knowledge and value in the politics of environment and technology, “Programma Emergenze di Massa”, (97-2) – pag. 24

De Marchi Bruna e Scira Menoni, Comunicazione, coordinamento e piano: gestione del rischio e dell’incertezza, “Programma Emergenze di Massa”, (97-1)  – pag. 15

1996

De Marchi Bruna, Il terremoto come metafora, la ricostruzione come sogno, “Programma Emergenze di Massa”, (96-6) – pag. 18

De Marchi Bruna, Procedure di informazione al pubblico sui rischi di incidente rilevante in Italia, “Programma Emergenze di Massa”, (96-5) – pag. 40

De Marchi Bruna e Silvio Funtowicz, Rumori nel silenzio, o silenzio di rumori?, “Programma Emergenze di Massa”, (96-4) – pag. 11

Pellizzoni Luigi, Due specie di razionalità. Valori e conoscenze nelle scelte sul­l’ambiente e le tecnologie, “Programma Emergenze di Massa”, (96-3) – pag. 37

De Marchi Bruna, New trends in environmental decision making, “Programma Emergenze di Massa”, (96-2) – pag.   9

De Marchi Bruna, Seveso: From pollution to regulation, “Programma Emergenze di Massa”, (96-1) – pag. 13

1995

Menoni Scira, Rischio e vulnerabilità umana da un punto di vista urbanistico, “Programma Emergenze di Massa”, (95-5) – pag. 18

Barnes Paul H., Life as a ‘coiled spring’. Hazard and risk perception in a metropo­litan fire, “Programma Emergenze di Massa”, (95-4)   – pag. 17

De Marchi Bruna, Protezione civile: informazione e formazione con tutti e per tutti, “Programma Emergenze di Massa”, (95-3)  – pag.  9

De Marchi Bruna, L’informazione: problemi comuni, soluzioni consensuali, “Programma Emergenze di Massa”, (95-2) – pag.  9

Cattarinussi Bernardo, Le fasi di un disastro. Caratteristiche e conseguenze, “Programma Emergenze di Massa”, (95-1) – pag. 11

1994

Pellizzoni Luigi, Risk assessment e pianificazione territoriale, “Programma Emergenze di Massa”, (94-9) – pag. 9

De Marchi Bruna, Politica ambientale comunitaria, informazione al pubblico e incertezza, “Programma Emergenze di Massa”, (94-8) –  pag. 8

De Marchi Bruna e Palle de Haastrup, Sostanze pericolose e comunicazione del rischio: confronto tra impianti fissi e trasporto, “Programma Emergenze di Massa”, (94-7) – pag. 7

Cattarinussi Bernardo e Bruna De Marchi, Disastri ed emergenze di massa: linee di ricerca dell’Isig, “Programma Emergenze di Massa”, (94-6)  – pag. 6

De Marchi Bruna e Silvio Funtowicz e Jerry R. Ravetz, The management of un­certainty in the communication of major hazards, “Programma Emergenze di Massa”, (94-5) – pag. 36

De Marchi Bruna, Uncertainty in environmental emergencies: A diagnostic tool, “Programma Emergenze di Massa”, (94-4) – pag. 18

De Marchi Bruna, Risk communication in the European Union environment legislation and policy, “Programma Emergenze di Massa”, (94-3) – pag. 26

De Marchi Bruna, Information to the citizens in the legislation of the European Communities concerning environment policy, nuclear energy and radiation protection, “Programma Emergenze di Massa”, (94-2) – pag.  62

Amendola Aniello e Bruna De Marchi, Communication in chemical emerg­encies, “Programma Emergenze di Massa”, (94-1) – pag. 9

1993

De Marchi Bruna, Risk communication to reduce vulnerability, “Programma Emergenze di Massa”, (93-10) – pag. 15

De Marchi Bruna e Silvio O. Funtowicz, Interdipendenza sistemica e diffusivi­tà delle catastrofi, “Programma Emergenze di Massa”, (93-9) – pag. 20

De Marchi Bruna e Palle Haastrup, Risk communication and transport of dan­ge­rous goods: Extending experience from industrial installations in the EC, “Programma Emergenze di Massa”, (93-8)  – pag. 20

De Marchi Bruna, Silvio O. Funtowicz e Jerry R. Ravetz, Seveso: A paradoxical classic disaster, “Programma Emergenze di Massa”, (93-7)  – pag. 46

Pellizzoni Luigi, La cultura della protezione civile, “Programma Emergenze di Massa”, (93-6) – pag. 50

Pellizzoni Luigi, Laura Montina, Environmental hazard, land-use planning and participation, “Programma Emergenze di Massa”, (93-5) – pag. 93

Serra Rosemary, The training of operators in the Civil Protection service in Italy: Courses, their contents and methods, “Programma Emergenze di Massa”, (93-4) – pag. 29

De Marchi Bruna, Information for risk reduction, “Programma Emergenze di Massa”, (93-3) – pag. 12

De Marchi Bruna, Una comunicazione efficace per la prevenzione e la ge­stio­ne delle emergenze, “Programma Emergenze di Massa”, “Programma Emergenze di Massa”, (93-2) – pag. 13

De Marchi Bruna, Politiche informative per la protezione civile, “Programma Emergenze di Massa”, (93-1) – pag. 20

1992

De Marchi Bruna, Questioni ambientali e dinamiche sociali, “Programma Emergenze di Massa”, (92-6) – pag. 10

De Marchi Bruna, Emergency management and risk communication, “Programma Emergenze di Massa”, (92-5) – pag. 7

De Marchi Bruna, Risk communication and art. 8 of the Seveso Directive, “Programma Emergenze di Massa”,  (92-4) – pag. 10

De Marchi Bruna, Aspetti socio-psicologici delle emergenze di massa, “Programma Emergenze di Massa”, (92-3) – pag. 14

De Marchi Bruna, Fattori sociali e culturali che influenzano la politica ambien­tale, “Programma Emergenze di Massa”, (92-2) – pag. 15

Pellizzoni Luigi, Civil protection and emergency planning in Italy, “Programma Emergenze di Massa”, “Programma Emergenze di Massa”, (92-1) – pag. 43

1991

De Marchi Bruna, The Seveso Directive: An Italian pilot study in enabling communication, “Programma Emergenze di Massa”, (91-7) – pag. 24

De Marchi Bruna, Decisione e comunicazione in un contesto di incertezza scientifica, “Programma Emergenze di Massa”, (91-6) – pag. 6

Ungaro Daniele, Protezione civile regionale e politica dell’informazione. Il caso Chernobyl: un’analisi sociologica della comunicazione in fase di emer­genza, “Programma Emergenze di Massa”, (91-5) – pag. 62

De Marchi Bruna, La sociologia dei disastri, teorie ed esperienze, “Programma Emergenze di Massa”, (91-4) – pag. 12

De Marchi Bruna, Direttiva Seveso e informazioni al pubblico, “Programma Emergenze di Massa”, (91-3) – pag. 18

De Marchi Bruna, Effective communication between the scientific community and the media, “Programma Emergenze di Massa”, (91-2) – pag. 11

De Marchi Bruna, Public information about major accident hazards: Legal requirements and practical implementation, “Programma Emergenze di Massa”,  (91-1) – pag. 22

1990

De Marchi Bruna, Risk communication: Results from recent research, “Programma Emergenze di Massa”, (90-5) – pag. 14

De Marchi Bruna, Aspetti formativi e comunicativi nella gestione delle emer­genze, “Programma Emergenze di Massa”, (90-4) – pag. 12

Pucci Emilio, Strategie di titolazione dei quotidiani italiani in una situazione d’emergenza: il caso Chernobyl, “Programma Emergenze di Massa”, (90-3) – pag. 17

De Marchi Bruna, Comunicare efficacemente con il pubblico sull’emergenza tecnologica, “Programma Emergenze di Massa”, (90-2) – pag. 19

De Marchi Bruna, Eugenia Rota, Risk information needs of communities near Seveso sites. A pilot study, “Programma Emergenze di Massa”, (90-1) – pag. 115 + appendici

1989

Lizzi Renata, Breve studio sulla non-implementazione della Direttiva Seveso in Italia, “Programma Emergenze di Massa”, (89-6) – pag. 17

Lombardi Marco, Aspetti sociologici della comunicazione durante l’emer­genza, “Programma Emergenze di Massa”, (89-5) – pag. 38

Pelanda Carlo, The ‘Idndr’ systemic scenario, “Programma Emergenze di Massa”, (89-4) – pag. 20

De Marchi Bruna, Disastri ed emergenze di massa. Una prospettiva sociolo­gica, “Programma Emergenze di Massa”, (89-3) – pag. 16

Pelanda Carlo, Il decennio internazionale per la riduzione delle catastrofi naturali (Idndr): elementi di scenario politico, “Programma Emergenze di Massa”, (89-2) – pag. 10

De Marchi Bruna, Assessing people’s information needs about major accident hazards: Improving knowledge for a better response, “Programma Emergenze di Massa”, (89-1) – pag. 13

1988

De Marchi Bruna, Ian McDermott, The meaning of every communication is the response it elicits, “Programma Emergenze di Massa”, (88-11) – pag.12

De Marchi Bruna, L’intervento del sociologo nella protezione civile, “Programma Emergenze di Massa”, (88-10) – pag.19

De Marchi Bruna e Nicoletta Tessarin, Perception of the Chernobyl accident in Western Europe, “Programma Emergenze di Massa”, (88-9) – pag. 30

Pelanda Carlo, Sintesi tipologica e requisiti delle politiche di informazione per le emergenze, “Programma Emergenze di Massa”, (88-8) – pag. 42

Ferrauto Margherita, Fotografia statistica della catastrofe informativa di Chernobyl: descrizione, “Programma Emergenze di Massa”, (88-7) – pag. 26

Lombardi Marco, Mass media e informazione nell’emergenza, “Programma Emergenze di Massa”, (88-6) – pag. 82

Tessarin Nicoletta, Decision-making in emergenza. Il caso Chernobyl, “Programma Emergenze di Massa”, (88-5) – pag. 44

Ungaro Daniele, Il modello sociologico, “Programma Emergenze di Massa”, (88-4) – pag. 43

Lizzi Renata, Elementi normativi e politico-amministrativi della gestione in­for­mativa nelle emergenze, “Programma Emergenze di Massa”, (88-3) – pag. 48

De Marchi Bruna, Comunicazioni ed emergenze di massa: spunti da una esplo­razione della letteratura, “Programma Emergenze di Massa”, (88-2) – pag. 55

De Marchi Bruna, Why – and how – do sociologists study disasters?, “Programma Emergenze di Massa”, (88-1) – pag.13

1987

Friedman Barbara, Disaster research: The approaches and techniques of the disaster research center, “Programma Emergenze di Massa”, (87-6)  – pag. 17

Lizzi Renata, Gli aspetti politico-istituzionali nella gestione delle emergenze. Il caso della protezione civile in Italia, “Programma Emergenze di Massa”, (87-5)  – pag. 18

De Marchi Bruna, L’informazione come risorsa nell’evento traumatico, “Programma Emergenze di Massa”, (87-4) – pag. 20

Pelanda Carlo, Le diverse fonti di energia in condizioni d’emergenza – Enfasi sugli aspetti di gestione informativa, “Programma Emergenze di Massa”, (87-3) –  pag. 21

De Marchi Bruna e Daniele Ungaro, A sociosystemic model of information management in mass emergencies, “Programma Emergenze di Massa”, (87-2) –  pag. 18

Lombardi Marco, Gestione dell’informazione nelle emergenze di massa. Un caso: Chernobyl, “Programma Emergenze di Massa”, (87-1) – pag. 14

1986

Lombardi Marco, Management of information in mass emergencies. An event: Chernobyl, “Programma Emergenze di Massa”, (86-14) – pag. 15

Vittori Patrizia, Towards a statistical model for the preventive organization of emergency medical services, “Programma Emergenze di Massa”, (86-13) – pag. 8

De Marchi Bruna, Strategic management of information for civil protection, “Programma Emergenze di Massa”, (86-12) – pag. 22                                                                                                                      q

Tessarin Nicoletta, Information and nuclear emergency in a frontier region, “Programma Emergenze di Massa”, (86-11) – pag. 17

Boileau Anna Maria, Evaluation studies on voluntary organizations’ helping activity. Some reasons for their shortage, “Programma Emergenze di Massa”, (86-10) – pag. 12

De Marchi Bruna, Esplorazione della letteratura di scienze sociali sulla comunicazione di massa: aspetti generali, “Programma Emergenze di Massa”, (86-9) – pag. 43

Lizzi Renata, Bibliografia italiana su emergenze di massa e disastri, “Programma Emergenze di Massa”, (86-8) – pag. 13

Monte Adriana, Esplorazione preliminare della tecnica ‘cross-impact’ come possibile base metodologica per l’analisi di vulnerabilità, “Programma Emergenze di Massa”, (86-7) – pag. 30

Strassoldo Marzio, Modelli econometrici per regioni esposte a rischi natura­li, “Programma Emergenze di Massa”, (86-1) – pag. 32

Pelanda Carlo (cur.), Protezione civile e politica dell’informazione – rap­porto preliminare al Ministro per il coordinamento della Protezione Civile (contributi di: Bruna De Marchi, Carlo Jean, Renata Lizzi, Carlo Pelanda, Ferrante Pieran­toni, Sergio A. Rossi, Roberto Toniatti, Daniele Ungaro), “Programma Emergenze di Massa”, (86-5) – pag. 159

Pelanda Carlo (cur.), Modelli per l’analisi degli ambienti estremi (contributi di: Ilaria Angeli, Flavia Bruno, Marco Lombardi, Adriana Monte, Carlo Pelan­da, Marzio Strassoldo, Daniele Ungaro), “Programma Emergenze di Massa”, (86-4) – pag. 251

Delli Zotti Giovanni e Bruna De Marchi, Le scienze sociali e la ricostruzione del Friuli: dieci anni di ricerche (1976-1986), “Programma Emergenze di Massa”, (86-3) – pag. 148

Ungaro Daniele, Stampa e terremoto, “Programma Emergenze di Massa”, (86-2) – pag. 13

De Marchi Bruna, Le scienze sociali e il terremoto del Friuli: spunti per una riflessione critica, “Programma Emergenze di Massa”, (86-1) – pag. 15

1985

Vittori Patrizia, Emergenza, sistemi, sanità, “Programma Emergenze di Massa”, (85-2)  – pag. 16

De Marchi Bruna, Italian sociology and the study of social movements, “Programma Emergenze di Massa”, (85-1) – pag. 30

1983

Bruno Flavia, Individuo ed emergenze di massa: processi psicologici nel pre-disastro, “Programma Emergenze di Massa”, (83-12) – pag. 50

Angeli Ilaria, Disastro naturale: gli aspetti psicologici dell’impatto, “Programma Emergenze di Massa”, (83-11) – pag. 63

Santoianni Francesco, Una comunità sotto stress: Pozzuoli, “Programma Emergenze di Massa”, (83-10) – pag. 17

Santoianni Francesco, Mass media ed emergenza. Allarme e stress collettivo nell’area vesuviana (gennaio-marzo 1983), “Programma Emergenze di Massa”, (83-9) – pag. 18

Pelanda Carlo, Le dimensioni della protezione civile. Scenario preliminare, “Programma Emergenze di Massa”, (83-8) – pag. 12

Vittori Patrizia, Elementi generali dell’approccio socio-sistemico allo studio dei disastri”, “Programma Emergenze di Massa, (83-7) – pag. 14

Strassoldo Marzio, Strumenti di misura, di previsione e di simulazione dei processi di ricostruzione, “Programma Emergenze di Massa”, (83-6) – pag. 17

Botta Giorgio, Come abbiamo conosciuto il terremoto”, “Programma Emergenze di Massa, (83-5) – pag. 23

Di Sopra Luciano e Francesco Schiavi, First hypotheses for the construction of vulnerability tables for persons involved in earthquakes in Italy. Medical aspects, “Programma Emergenze di Massa”, (83-4) – pag. 27

Di Sopra Luciano e Francesco Schiavi, Prime ipotesi per la costruzione delle tavole di vulnerabilità delle persone nelle catastrofi sismiche in Italia. Aspetti sanitari, “Programma Emergenze di Massa”, (83-3) – pag. 30

Gelman Muravchik Ovsei e Santiago C. Macias Herrera, Metodologia para la ela­boracion de planes de emergencia, “Programma Emergenze di Massa”, (83-2) – pag. 27

Faggi Pierpaolo, Desertification: Ecological tragedy or political drama? Geo­gra­phical itineraries of the concept, “Programma Emergenze di Massa”, (83-1) – pag. 11

1982

Pelanda Carlo, Il contributo della sociologia dei disastri all’analisi della vulnerabilità sociosistemica, “Programma Emergenze di Massa”, (82-6) – pag. 15

Gelman Muravchik Ovsei e Santiago C. Macias Herrera, Elaboracion de un marco conceptual para el studio interdisciplinario de desastres, “Programma Emergenze di Massa”, (82-5) – pag. 12

Ventura Francesco, The earthquake in Campania and Basilicata (Italy) of 23rd november 1980 – The nature of the state’s emergency interventions and the future quality of reconstruction, “Programma Emergenze di Massa”, (82-4)  – pag. 17

Strassoldo Marzio, La vulnerabilità dei sistemi economici: problemi di definizione e di misura, “Programma Emergenze di Massa”, (82-3) – pag. 30

Pascolini Mauro, Il contributo della geografia allo studio dei disastri: una prospettiva italiana, “Programma Emergenze di Massa”, (82-2) – pag. 16

Pelanda Carlo, Disaster and order – Theoretical problems in disaster research, “Programma Emergenze di Massa”, (82-1) – pag. 30

1981

81 –  8:  Cattarinussi Bernardo, La sociologia dei disastri in Italia, “Programma Emergenze di Massa”, (81-8) – pag. 13

Bisogno Paolo, Vulnerabilità. Riflessioni su alcuni concetti di strategia po­litica, “Programma Emergenze di Massa”, (81-7) – pag. 16

Strassoldo Raimondo, Vulnerabilità – prospettive eco-sociologiche, “Programma Emergenze di Massa”, (81-6) – pag. 57

Di Sopra Luciano, La vulnerabilità nei sistemi territoriali, “Programma Emergenze di Massa”, (81-5) – pag. 28

Jean Carlo, Catastrofi naturali e conflitti. Tentativo di interpretazione dei princípi dell’arte della guerra alla luce della teoria della vulnerabilità, “Programma Emergenze di Massa”, (81-4) – pag. 25

Quarantelli Enrico L., Sociologia dei disastri: storia, teoria e ricerca, “Programma Emergenze di Massa”, (81-3) – pag. 13

Pelanda Carlo, Vulnerabilità, ordine, indeterminazione, “Programma Emergenze di Massa”, (81-2) – pag. 18

Tessarin Nicoletta, Conseguenze psicologiche di lunga durata dei disastri, “Programma Emergenze di Massa”, (81-1) – pag. 13

1980

Di Sopra Luciano, Verso una teoria generale della vulnerabilità dei sistemi (Vs). Appunti per un tentativo, “Programma Emergenze di Massa”, (80-2) – pag. 11

Pelanda Carlo, Sulla nozione di vulnerabilità nei sistemi complessi. Aspetti introduttivi, “Programma Emergenze di Massa”, (80-1)- pag. 15

1978

De Marchi Bruna, Maria Cristina Novelli, Le persone anziane nelle zone ter­re­motate del Friuli: problemi e prospettive, “Programma Emergenze di Massa”, (78-1) – pag. 34

Begin typing your search term above and press enter to search. Press ESC to cancel.

Back To Top